Come scegliere il corso per ottenere la certificazione PMP o CAPM?
Se stai pensando di frequentare un corso per ottenere una delle certificazioni PMI più prestigiose, probabilmente ti starai chiedendo: quale corso fa al caso mio?
Forse le ricerche su Google ti hanno confuso più che aiutato. In questo articolo ti guiderò nella scelta, analizzando i diversi criteri da considerare.
Quale modalità di fruizione scegliere?
Oggi esistono tre principali modalità di fruizione per un corso di certificazione PMP o CAPM:
- In presenza
- A distanza sincrona (live online con il docente e gli altri partecipanti)
- A distanza asincrona (registrato e accessibile in autonomia)
Non esiste una modalità oggettivamente migliore: la scelta dipende da te, dal tuo stile di apprendimento, dai tuoi impegni e, ovviamente, dal tuo budget.
Vediamo insieme vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione.
Corso in presenza
Partecipare a un corso in aula è un’esperienza unica e immersiva. L’interazione diretta con il docente e con i compagni di corso permette di confrontarsi, chiarire i dubbi in tempo reale e creare relazioni di valore. Le pause caffè e i pranzi insieme diventano momenti preziosi per il networking e l’apprendimento informale.
Vantaggi:
- Massima interazione con docente e partecipanti
- Maggiore coinvolgimento e attenzione
- Opportunità di networking e confronto diretto
Svantaggi:
- Richiede spostamenti e/o giorni di ferie
- Costi generalmente più elevati
- Impegno intensivo e concentrazione prolungata
Corso sincrono da remoto
Questa modalità prevede lezioni live online su piattaforme come Zoom o Teams. Si avvicina molto all’esperienza in aula, ma richiede regole chiare per mantenere alto il coinvolgimento.
Un buon corso sincrono dovrebbe prevedere:
- Videocamera accesa per favorire l’interazione
- Breakout room per il lavoro in piccoli gruppi
- Attività pratiche su strumenti collaborativi come Miro o Mural
- Sessioni brevi (max 4 ore) per evitare affaticamento
Vantaggi:
- Risparmio di tempo e costi di trasferta
- Alta interazione con docente e partecipanti
- Maggiore flessibilità su giorni e orari
- Possibilità di registrare le lezioni e rivederle
Svantaggi:
- Richiede un ambiente di studio silenzioso e una buona connessione
- Meno possibilità di networking informale (es. pause caffè)
- Maggiore sforzo cognitivo per rimanere concentrati online
Corso asincrono da remoto
Questa opzione offre massima libertà: puoi accedere ai materiali in qualsiasi momento e studiare secondo i tuoi ritmi. Di solito, i corsi asincroni includono video-lezioni, dispense, test di autovalutazione e simulazioni d’esame. Alcuni offrono anche forum o gruppi di discussione per interagire con altri studenti e con il docente.
Vantaggi:
- Massima flessibilità (studi quando e dove vuoi)
- Perfetto per chi ha un’agenda imprevedibile
- Ideale per chi vuole ottenere la certificazione velocemente
Svantaggi:
- Nessuna interazione diretta con docente e compagni
- Rischio di perdere motivazione senza una struttura fissa
- Autodisciplina essenziale per completare il percorso
Come scegliere il corso più adatto a te?
Per trovare la soluzione ideale, prova a rispondere a queste domande:
- Hai bisogno di ottenere la certificazione in tempi brevi?
- Puoi seguire un impegno fisso ogni settimana o hai un’agenda incerta?
- Quanto puoi investire nel corso?
- Preferisci un approccio guidato o sei autonomo nello studio?
- Quanto è importante per te l’interazione con docente e partecipanti?
- Hai la possibilità di ritagliare del tempo dal lavoro o dalla vita privata?
- Hai una connessione stabile e un ambiente adatto per studiare online?
- Qual è la tua soglia di concentrazione?
Se rispondi a queste domande, troverai più facilmente il corso perfetto per le tue esigenze.
Hai ancora dubbi? Ti aiuto volentieri!
Se vuoi un consiglio personalizzato, compila il modulo contatti: sarò felice di aiutarti a trovare il corso più adatto a te.
Restiamo affamati di conoscenza, continuiamo a migliorarci!