Agile Certified Practitioner (PMI-ACP): cosa troverai in questo percorso?
Se hai già ottenuto la certificazione PMP® dopo il 2021, probabilmente troverai nel percorso PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP®) alcuni concetti già esplorati.
Ma c’è di più.
Questa certificazione amplia la tua visione sulle pratiche Agile, aiutandoti a integrare approcci diversi per creare un modello di lavoro ibrido e flessibile.
Cosa apprenderai nel percorso PMI-ACP®?
Un project manager consapevole ha bisogno di un set completo di strumenti.
Il PMI-ACP® ti fornirà:
- Nuove tecniche per la stima e la raccolta dei requisiti.
- Strumenti per lo sviluppo della vision di un prodotto e di un progetto.
- Approcci per integrare pratiche Agili con approcci predittive.
- Competenze trasversali per coinvolgere gli stakeholder e il team di progetto.
- Modelli di scaling per gestire progetti di grandi dimensioni.
L’obiettivo è trovare il “way of working” più adatto alla tua organizzazione e ai tuoi progetti.
PMI-ACP: un arricchimento per il Project Management
Questa certificazione non è solo un approfondimento delle metodologie Agile.
- Ti aiuta a capire come e quando applicarle nel tuo contesto specifico.
- Ti permette di costruire un approccio ibrido efficace e personalizzato.
- Ti dà le competenze per scalare l’Agile in progetti complessi e su larga scala.
Non si tratta di adottare Agile a tutti i costi, ma di scegliere il giusto mix di strumenti per il tuo scenario.
Vuoi Approfondire?
Contattami se vuoi scoprire come il PMI-ACP può aiutarti nella tua carriera o nei tuoi progetti.
Consulta la scheda corso.
La conoscenza è il primo passo per migliorare il modo in cui gestiamo i progetti.