Condividi

Quando la formazione non finisce con l’ultima lezione…

Nel 2024, per la prima volta, abbiamo unito il modulo di facilitazione con il modulo di coaching, creando un’esperienza formativa ancora più coinvolgente.

  • 9 sessioni da 4 ore ciascuna distribuite su 9 settimane.
  • 12 partecipanti che hanno condiviso il percorso per quasi 3 mesi.
  • Un apprendimento che non si è fermato alla fine del corso.

Un percorso che è andato oltre l’aula

  • Tutto è iniziato un mese prima, con la condivisione di libri e conversazioni nel gruppo WhatsApp.
  • Già prima della prima lezione, si era creato un ottimo clima d’aula.
  • Alla fine del percorso, il gruppo non si è sciolto, ma si è allargato.

Oggi, i partecipanti continuano a:

  • Scambiarsi esperienze e supporto.
  • Sperimentare pratiche di facilitazione e coaching nelle loro aziende.
  • Condividere nuove tecniche con la comunità Agile Made in Italy.

È come se il percorso non fosse mai finito, ma si fosse trasformato in una rete di apprendimento continuo.

L’apprendimento non si ferma mai

  • Ogni esperienza condivisa arricchisce tutti.
  • Ogni confronto genera nuove domande e nuove prospettive.
  • Ogni pratica testata diventa uno strumento utile per qualcun altro.

Ed è proprio questo il valore più grande di un percorso basato sulla facilitazione e il coaching:

Non si tratta solo di imparare, ma di creare connessioni e far crescere la conoscenza insieme.

Vuoi far parte del prossimo percorso?

Vai alla scheda corso per approfondire e iscriviti.
Se hai domande, scrivimi, sarò felice di risponderti!

La formazione è solo l’inizio. La vera crescita avviene nel confronto continuo.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più